Settembre 2017
La discussione si è concentrata sulle future politiche per il lavoro e l’occupazione con l’obiettivo di rendere più forte e permanente la cooperazione tra i Paesi membri del G7 e rafforzarne il ruolo guida in questo settore.
Il messaggio che guiderà la discussione sarà "mettere le persone e il lavoro al centro dell'innovazione".
Tanti i temi affrontati, in particolare la formazione dei ricercatori, il finanziamento della ricerca e l’attivazione di sinergie per creare infrastrutture di ricerca globali
I Ministri affronteranno le possibili soluzioni collaborative per la formazione del capitale umano, in particolare dei ricercatori, affinché sfruttino al meglio le opportunità della quarta rivoluzione industriale.
Tanti i temi affrontati, in particolare la competitività delle piccole e medie imprese nella Next Production Revolution; le infrastrutture digitali e l’intelligenza artificiale; la cybersicurezza per le imprese e i diritti di proprietà intellettuale.
Trasformazione industriale, tecnologie digitali, robotica avanzata, intelligenza artificiale, cybersecurity e libera circolazione dei dati sono i temi chiave in agenda.
Lo Sherpa del Governo sottolinea l’impegno della Presidenza italiana per massimizzare i benefici del progresso tecnologico e digitale, e ridurre i costi sociali delle trasformazioni in atto.
L’I-7 Innovators’ Strategic Advisory Board on People-Centered Innovation è stato lanciato lo scorso maggio durante il G7 di Taormina con l’obiettivo di comprendere le sfide della trasformazione digitale.
Video della conferenza stampa congiunta dei Ministri Carlo Calenda, Valeria Fedeli e Giuliano Poletti per presentare le riunioni che si svolgeranno a Torino dal 25 al 30 settembre.






/index.jpg?itok=z-_wQmiE)


/index.jpg?itok=fBfGuLI9)